Attività in corso
Iscrizioni aperte
* Corso Biennale di Mediazione Familiare Sistemico relazionale accreditato AIMS - OAS della Campania
* Corso Biennale e Triennale di Counseling Sistemico relazionale accreditato CNCP - OAS della Campania
* Laboratori sulla Comunicazione assertiva - sulla Genitorialità - sulle Emozioni
* INCONTRI INDIVIDUALI DI COUNSELING E DI MEDIAZIONE FAMILIARE
Attività prevalenti dell'Associazione:
*Consulenza alla coppia in via di separazione, in particolare ponendo l'attenzione sui figli dei genitori separati e sui loro disagi
*Consulenza alla richiesta di adozione da parte di coppie potenzialmente adottive
*Sostegno alla genitorialità
*Sportello di mediazione scolastica e counseling per affrontare problematiche come bullismo, difficoltà nel percorso scolastico, disturbi di adattamento, eventi traumatici, problemi di condotta infantile
*Sportello di ascolto per genitori di figli portatori di handicap, sostenendo non solo le madri ma gestendo anche il conflitto del padre tra “l’essere tale” e ” l’essere padre di un figlio disabile” e i fratelli del diversamente abile
*Counseling familiare e/o individuale nei casi di maltrattamento e abuso infantile
*Gruppi di auto aiuto riguardanti l'adolescenza, la genitorialità, la separazione/divorzio, l’adozione e l’affido. Gli incontri di gruppo sono finalizzati anche al superamento del disagio personale attraverso l'interazione ed il confronto con i partecipanti e la guida del Counselor e del Mediatore. La condivisione e la riflessione sui vissuti personali e dell’altro favoriscono l’elaborazione e la costruzione di nuove ottiche attraverso cui osservare gli accadimenti esistenziali
*Formazione, supervisione e aggiornamento in materia di counseling e Mediazione.
*Area dei minori in stato di abbandono: sostegno e accompagnamento di situazioni di affido, accoglienza in comunità e adozione
*Laboratori Tematici. I laboratori tematici proposti mirano ad approfondire alcuni degli aspetti fondamentali della vita individuale e di relazione (crescita personale, comunicazione, autostima e concetto di sé, consapevolezza dei propri stati emotivi.). Tali laboratori aperti ad un massimo di 20 persone si articolano in tre incontri: uno introduttivo e due di auto - orientamento.
*Consulenze private.
*Convegni, tavole rotonde, seminari.
*Discussioni e riflessioni sugli argomenti oggetto di indagine e ricerca che l’Associazione sviluppa allo scopo di promuoverne la divulgazione e di favorire lo scambio culturale e l’ interazione scientifica.
*Counceling per il post-divorzio
*Sportello di mediazione sistemico-relazionale e familiare per la riorganizzazione delle relazioni familiari.
*Servizio Post divorzio e Post adozione.
*Sostegno individuale e di gruppo per genitori di figli in età evolutiva con problemi di attenzione, concentrazione e interazione sociale e portatori di handicap. Gestione del conflitto e Strategie applicative.
*Mediazione aziendale e sanitaria.
*T-group: una situazione di apprendimento dove, a seconda delle circostanze e degli individui che vi prendono parte, si possono conoscere elementi diversi, su se stessi, sul rapporto con gli altri e sul gruppo.
*Laboratori su : Emozioni, Comunicazione assertiva, Genitorialità, Scrittura , consapevolezza e ascolto
- Sportello “Io Ascolto”presso la Terapia intensiva neonatale dell’Azienda Ospedaliera Santobono
- Incontri esperenziali di gruppo sulle modalità applicative per genitori di figli con disagi
- Sportello di supporto ai ricoverati e ai familiari presso la clinica riabilitativa Clinic Center – Parco San Paolo (Napoli)
- Sportello di supporto ai ricoverati e ai familiari presso la clinica VILLA CAMALDOLI – (Napoli)
- Sportello I.S.I.S. “Rosario Livatino” Napoli – San Giovanni a Teduccio
- Sportello presso il Comune di Quarto (Napoli)
* Corso biennale di Mediazione familiare sistemico relazionale (A.I.M.S.)
* Corso biennale di Counseling sistemico relazionale (C.N.C.P.)
* Laboratorio sulla Comunicazione Assertiva (2 incontri)
* Laboratorio sul Sostegno alla Genitorialità (2 incontri)
* Laboratorio di Scrittura emozionale e relazionale (2 incontri)
* Laboratorio sulle EMOZIONI (4 incontri)
* Gruppi di condivisione tematici
* Gruppi per figli di genitori separati e con genitori separati (5 incontri)
* INCONTRI INDIVIDUALI su appuntamento